B&B Al Vulcanetto
La nascita ufficiale della città di Mojo si ebbe nel 1602, sotto la reggenza di Palmerio Lanza; in quell’anno, infatti, l’autorità regia gli concesse la licentia populandi.
La vegetazione che c’è attorno a Mojo è la tipica macchia mediterranea. Nelle campagne più alte ci sono uliveti e vigneti, mentre la Piana di Mojo, che è ricca di acqua, è coltivata a ortaggi e, soprattutto, a pesche.
Viene celebrata ogni anno la famosa “Sagra delle pesche”. La seconda domenica d’agosto si organizza una festa in cui vengono offerte ai visitatori le pesche preparate in tanti modi: nel vino, gelato, torta, granita, marmellate ecc. Molto conosciuta è inoltre la “Fiera di Mojo” (a Fera ô Moju), in concomitanza con i festeggiamenti in onore del SS Crocifisso, una delle più antiche e delle ultime fiere di bestiame che si svolge nell’ultima settimana di settembre e attira visitatori perfino dalla Calabria.
Più a sud non si può: vale a dire in Sicilia, dove la straordinaria varietà del territorio si fonde con la sua storia millenaria. Terra insulare resa ricca di testimonianze architettoniche ed artistiche dalle distinte dominazioni la caratterizzano in ogni suo aspetto.
Siamo in Sicilia, in provincia di Messina, dove sono state segnate le tappe più a sud di Sentiero Italia CAI. Da questo momento il B&B Vulcanetto di Mojo Alcantara entra a far parte delle tappe del sentiero CAI.
A questo si unisce anche il punto di ristoro del Bar Europa con i suoi prodotti tipici tradizionali della Sicilia orientale. Al B&B Vulcanetto viene servita un’abbondante colazione italiana, dal classico cornetto farcito alla crostata di frutta, come rinunciare ai famosi cannoli alla ricotta!
Anche in questo servizio il nostro B&B si distingue per il costante riferimento alla tradizione siciliana, potrete infatti degustare i dolci tipici della Sicilia come i Bersaglieri, Minni di Sant’Agata, Nsuddi, Paste di Mandorla, i dolci con il Pistacchio di Bronte e molto altro.
Tutti i prodotti del Bar Europa sono realizzati nel nostro laboratorio artigianale dal maestro Mario Finocchiaro, usando solo materiali di alta qualità.
In estate ovviamente potrete rinfrescarvi con la nostra rinomata
granita siciliana al gusto di limone, fragola, caffè, mandorla, frutti di bosco e, naturalmente,
pesca DOP di Mojo Alcantara.